
Immagine da modello tridimensionale realizzato da OPAXIR
Lavori di valorizzazione alla Doganaccia
Sono in corso le azioni di valorizzazione del sepolcreto aristocratico della Doganaccia, grazie al Progetto Cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del FESR 2007-2013 - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE DEL LAZIO Obiettivo - Competitività Regionale e Occupazione della Regione Lazio e del Comune di Tarquinia.
Gli interventi riguardano, nella prima fase (ultimata), il Tumulo del Re scavato da Giuseppe Cultrera nel 1928: il monumento è stato completamente restaurato sia all'interno che all'esterno. Il vestibolo d’ingresso costituisce uno spazio utilizzabile per spettacoli e incontri, come avveniva in età etrusca con le cerimonie aristocratiche; inoltre, oggi si può anche apprezzare il tamburo che delimita l’intero tumulo.
La seconda fase dei lavori si concentra sul Tumulo della Regina e sul sepolcreto circostante: si sta mettendo in evidenza il profilo dell’ingresso (piazzaletto) e si sta ricostruendo un tratto del profilo architettonico originale della tomba: questo risultato è possibile grazie ai dati raccolti negli scavi archeologici in questi ultimi anni. Altro intervento riguarda la sistemazione della Tomba dell’aryballos sospeso, scoperta nel 2013, al fine di consolidare la struttura funeraria.
Pannelli esplicativi e applicazioni multimediali completano i lavori e permettono di capire meglio l’aspetto originale del sepolcreto principesco.
Gli interventi riguardano, nella prima fase (ultimata), il Tumulo del Re scavato da Giuseppe Cultrera nel 1928: il monumento è stato completamente restaurato sia all'interno che all'esterno. Il vestibolo d’ingresso costituisce uno spazio utilizzabile per spettacoli e incontri, come avveniva in età etrusca con le cerimonie aristocratiche; inoltre, oggi si può anche apprezzare il tamburo che delimita l’intero tumulo.
La seconda fase dei lavori si concentra sul Tumulo della Regina e sul sepolcreto circostante: si sta mettendo in evidenza il profilo dell’ingresso (piazzaletto) e si sta ricostruendo un tratto del profilo architettonico originale della tomba: questo risultato è possibile grazie ai dati raccolti negli scavi archeologici in questi ultimi anni. Altro intervento riguarda la sistemazione della Tomba dell’aryballos sospeso, scoperta nel 2013, al fine di consolidare la struttura funeraria.
Pannelli esplicativi e applicazioni multimediali completano i lavori e permettono di capire meglio l’aspetto originale del sepolcreto principesco.